Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Dopo tendenze positive sia nel 2019 che nel 2020, anche il 2021 ha mostrato segni molto incoraggianti per quanto riguarda la crescita del settore edile.
Le minor restrizioni anticovid, che hanno permesso la riapertura dei cantieri, e i molti piani di sostegno, come il superbonus 110%, hanno permesso una rapida impennata delle attività edili.
Le agevolazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico, sicurezza antisismica, ecc. previsti per gli edifici privati e condominiali, hanno spinto le richieste di ristrutturazione in tutta Italia.
Inoltre, sono cresciute anche le richieste di servizi integrati, con un significativo aumento del noleggio di attrezzature edili.
Secondo Assodomi/Assonolo, infatti, il noleggio nel comparto dell’edilizia è un settore che vale oltre 1,3 miliardi di euro. Principalmente si noleggiano attrezzature come ponteggi e gru (360 milioni di euro), piattaforme (280 milioni di euro) e gruppi elettrogeni (110 milioni di euro).
La scelta del noleggio è piuttosto ovvia. Si tratta di un sistema semplice ed efficiente, una soluzione sempre più apprezzata in diversi ambiti.
Nel settore dell’edilizia, poi, il noleggio fornisce dei vantaggi ancora più elevati, in quanto interessa mezzi particolarmente costosi da acquistare, con una configurazione spesso specifica a seconda della finalità operativa del macchinario.
Esistono diverse modalità di noleggio:
I vantaggi del noleggio
Il noleggio di attrezzature edili è una scelta strategica per impresa edile che, infatti, può risparmiare e ottimizzare le spese aziendali.
I macchinari che si usano nei cantieri, infatti, sono macchine costose e sofisticate, progettate appositamente per svolgere alcune attività. Durante i lavori, quindi, occorre più di un mezzo per svolgere le diverse fasi del processo di costruzione/restauro.
È evidente come dotarsi di un parco mezzi adeguato richiederebbe un investimento considerevole, senza contare che, talvolta, uno specifico macchinario serve per periodi circoscritti di tempo, dunque l’acquisto sarebbe difficilmente ammortizzabile, con un aggravio dei costi e una riduzione dei margini di profitto.
Al contrario, il noleggio è una soluzione efficiente, una formula che sposta l’attenzione dal possesso al consumo, un sistema moderno e innovativo che si adatta perfettamente alle imprese di oggi e alle necessità del mercato.
Il noleggio di attrezzature per l’edilizia permette, dunque, di contenere i costi e ottimizzare il lavoro: adottando un modello di business più efficiente per la propria impresa edile, è possibile usufruire di macchinari sempre nuovi e dotati di sistemi di sicurezza omologati certificati.
Con questi servizi è possibile scegliere la formula di nolo più adeguata alle proprie necessità e pianificare la spesa a partire dal preventivo, che aziende affidabili come Logrent.
Con un parco macchine di oltre 1500 mezzi, Logrent, il servizio noleggio dedicato al settore edile di Logcenter, offre la possibilità di scegliere sempre il mezzo giusto in base all’intervento da effettuare,
L’ampia offerta messa a disposizione da Logrent è pensata proprio per soddisfare ogni necessità in ambito edile.
Inoltre, con il servizio Nolo per te, non dovrai preoccuparti di acquistare un macchinario nuovo, potrai noleggiarlo in piena sicurezza, godendo di tutte le garanzie che l’esperienza di Logrent ti mette a disposizione.
Nolo per te, infatti, prevede una serie di servizi straordinari ed esclusivi per i nostri clienti: da una approfondita consulenza iniziale, infatti, valutiamo ogni esigenza del cliente e cerchiamo le soluzioni più vantaggiose
Inoltre, tutto il parco noleggio di Logrent ha un’età massima di 3 anni.
Per ricevere una consulenza gratuita, clicca al banner e contatta i nostri esperti.